
Nel Cilento – terra di miti, storia e tradizione – il programma delle attività gastronomiche è molto ampio. Diversi sono i paesi che si trasformano e diventano palchi fantastici dove vanno in scena manifestazioni dedicate all’eccellenze del territorio. Da Luglio, ecco per te il calendario degli eventi e delle sagre nel Cilento 2025 da non perdere assolutamente.
Luglio
- Areneide (Casal Velino) – Inizio luglio. Festival delle sculture di sabbia.
- La sagra delle sagre (Bosco San Felice, Cicerale) – Prima metà di luglio. Una manifestazione che raccoglie le specialità culinarie del Cilento in un’unica celebrazione.
- Festa della cipolla (Vatolla) – Fine luglio e primi giorni di agosto. Evento dedicato alla cipolla locale, con degustazioni e piatti tipici.
- La Cilentana (Poderia) – Fine luglio. Una festa con piatti tipici e spettacoli di musica folkloristica
Agosto
- Festa del pane (Trentinara) – Inizio agosto. Celebrazione del pane cilentano, con degustazioni, musica e balli.
- Sagra del cavatiello maglianese (Magliano Nuovo) – Prima settimana di agosto. Festa dedicata ai cavatielli, una pasta fresca tipica della tradizione cilentana.
- Cuntaria (Stella Cilento) – Intorno alla prima metà di agosto. Festival di piatti tipici e musica tradizionale cilentana.
- Antica pizza cilentana (Giungano) – Dal 6 all’11 agosto. Festa dedicata alla pizza cilentana, con degustazioni e spettacoli.
- Mojoca festival (Moio della Civitella) – Dal 9 al 12 agosto. Festival di artisti di strada, accompagnato da cibo cilentano.
- Sagra del fusillo felittese (Felitto) – Intorno alla metà di agosto. Celebrazione del fusillo artigianale, con sughi tradizionali.
- Festa della parmigiana (Velina di Castelnuovo Cilento) – Intorno alla metà di agosto. Degustazione di parmigiana e altre specialità.
- Ciccimmaretati (Stio) – Intorno al 20 agosto. Sagra di piatti a base di legumi e cereali, seguendo ricette tradizionali.
- Sagra degli antichi sapori (Mandia) – Intorno al 20 agosto. Celebrazione della cucina tradizionale del Cilento.
- La Rocca delle Arti (Roccagloriosa) – Dopo il 20 di agosto. Festival che unisce arte, musica e gastronomia, con stand enogastronomici e spettacoli dal vivo.
- Festa del fico bianco (Giungano) – Dopo il 20 di agosto. Evento dedicato al fico bianco, con degustazioni e laboratori.
- Ficoscia (Orria) – Fine agosto. Evento dedicato al fico, con degustazioni di piatti a base di questo frutto e intrattenimento musicale.
Settembre
- Fiera della croce (Stio) – 1° settembre. Tradizione millenaria con stand di prodotti locali, degustazioni di piatti tipici e eventi religiosi e culturali.
- Festival degli antichi suoni (Novi Velia) – Inizio settembre. Celebrazione della musica tradizionale cilentana con canti popolari, danze e degustazioni di prodotti tipici.
- Fiera della frecagnola (Cannalonga) – Inizio settembre. Una delle sagre più antiche del Cilento, famosa per il “bollito di capra”, stand gastronomici e spettacoli popolari.
- Settembre ai Fichi (San Mauro Cilento) – Inizio settembre. Festa dedicata al fico bianco del Cilento, con piatti, dolci, laboratori e spettacoli musicali.
- Sagra del pesce azzurro (Pioppi) – Inizio settembre. Degustazioni di alici, sarde e sgombri in riva al mare, con musica e intrattenimento.
- Pesce in festa (Casal Velino) – Metà settembre. Specialità ittiche del Cilento sul lungomare, accompagnate da vini locali e spettacoli serali.
- Sagra del fungo porcino (Castelcivita) – Metà settembre. Protagonista il fungo porcino, con piatti tradizionali e visite guidate alle grotte di Castelcivita.
- Viviamo cilento (Acciaroli) – Metà settembre. Celebrazione delle tradizioni enogastronomiche e culturali della costa cilentana, con degustazioni, workshop e spettacoli musicali.
- Mediterraneo video festival (Ascea) – Settembre. Festival dedicato al cinema indipendente e al documentario, con opere italiane e internazionali sul tema del Mediterraneo.
- Paestum balloon festival (Paestum) – Fine settembre. Spettacolari mongolfiere colorate, voli, attività per famiglie e stand gastronomici in una cornice unica.
- Balconica (Futani) – Settembre. Festival musicale originale con artisti che si esibiscono dai balconi delle case, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
Ottobre e Novembre
- Festa della Castagna (Stio) – Fine ottobre. La castagna è la protagonista assoluta, con dolci, piatti tradizionali e liquori artigianali, immersi in un’atmosfera tipicamente autunnale.
- Festival di San Martino (San Marco di Castellabate) – A novembre. Organizzato dall’Associazione Vivi San Marco, l’evento si svolge tra i suggestivi vicoli del Rione Rocchetta di San Marco di Castellabate.
- Brumalia (Casal Velino) – A novembre. Celebrazione della stagione autunnale con degustazioni di vino novello, castagne e piatti tipici, accompagnati da musica e convivialità nel borgo storico.
- Sagra del fagiolo di Controne (Casal Velino) – A fine novembre. Degustazioni di lagane e fagioli, spettacoli e artigianato a Controne.