Confronta i prezzi con le agenzie e prenota »

free-chapter-cilento-scaled.jpeg?fit=1200%2C806&ssl=1

22 Giugno 2025 admin0

C’è stato un momento, al Villaggio Le Palme, in cui il silenzio delle onde e il fruscio del vento tra le palme hanno lasciato spazio al suono inconfondibile di decine di Harley-Davidson. Per due giorni il nostro villaggio si è trasformato nella casa del Free Chapter, che ha scelto di vivere con noi un weekend all’insegna dell’amicizia, della libertà e della passione per le due ruote.

Motociclisti provenienti da ogni angolo d’Italia – dal Friuli alla Calabria – hanno raggiunto Ascea Marina per condividere un’esperienza unica: riempire il nostro villaggio con i colori, i suoni e lo spirito del mondo biker. Le moto hanno disegnato nuove strade tra i nostri viali, mentre lo stupore negli occhi di ospiti e staff raccontava meglio di qualsiasi parola la bellezza di questo incontro.

free chapter cilento le palme
free chapter ascea
motoraduro harley ascea free chapter

Tra un’escursione sulla costa e un momento di relax nella nostra spiaggia privata, il Villaggio Le Palme è stato teatro di un raduno che resterà nei ricordi di tutti: due giorni in cui le tradizioni cilentane si sono fuse con il desiderio di avventura, tra panorami mozzafiato e convivialità sincera.

Il Free Chapter ci ha scelti per il calore dell’accoglienza e per l’atmosfera speciale che si respira qui, dove la natura e l’ospitalità si uniscono per creare emozioni autentiche. Un grazie di cuore a tutti i biker che hanno reso il nostro villaggio ancora più vivo, con la promessa di rivederci presto per scrivere insieme nuove pagine di questa storia.


le-sagre-nel-cilento-2025-scaled.jpeg?fit=1200%2C900&ssl=1

22 Giugno 2025 admin0

Nel Cilento – terra di miti, storia e tradizione – il programma delle attività gastronomiche è molto ampio. Diversi sono i paesi che si trasformano e diventano palchi fantastici dove vanno in scena manifestazioni dedicate all’eccellenze del territorio. Da Luglio, ecco per te il calendario degli eventi e delle sagre nel Cilento 2025 da non perdere assolutamente.

Luglio

  • Areneide (Casal Velino) – Inizio luglio. Festival delle sculture di sabbia.
  • La sagra delle sagre (Bosco San Felice, Cicerale) – Prima metà di luglio. Una manifestazione che raccoglie le specialità culinarie del Cilento in un’unica celebrazione.
  • Festa della cipolla (Vatolla) – Fine luglio e primi giorni di agosto. Evento dedicato alla cipolla locale, con degustazioni e piatti tipici.
  • La Cilentana (Poderia) – Fine luglio. Una festa con piatti tipici e spettacoli di musica folkloristica

Agosto

  • Festa del pane (Trentinara) – Inizio agosto. Celebrazione del pane cilentano, con degustazioni, musica e balli.
  • Sagra del cavatiello maglianese (Magliano Nuovo) – Prima settimana di agosto. Festa dedicata ai cavatielli, una pasta fresca tipica della tradizione cilentana.
  • Cuntaria (Stella Cilento) – Intorno alla prima metà di agosto. Festival di piatti tipici e musica tradizionale cilentana.
  • Antica pizza cilentana (Giungano) – Dal 6 all’11 agosto. Festa dedicata alla pizza cilentana, con degustazioni e spettacoli.
  • Mojoca festival (Moio della Civitella) – Dal 9 al 12 agosto. Festival di artisti di strada, accompagnato da cibo cilentano.
  • Sagra del fusillo felittese (Felitto) – Intorno alla metà di agosto. Celebrazione del fusillo artigianale, con sughi tradizionali.
  • Festa della parmigiana (Velina di Castelnuovo Cilento) – Intorno alla metà di agosto. Degustazione di parmigiana e altre specialità.
  • Ciccimmaretati (Stio) – Intorno al 20 agosto. Sagra di piatti a base di legumi e cereali, seguendo ricette tradizionali.
  • Sagra degli antichi sapori (Mandia) – Intorno al 20 agosto. Celebrazione della cucina tradizionale del Cilento.
  • La Rocca delle Arti (Roccagloriosa) – Dopo il 20 di agosto. Festival che unisce arte, musica e gastronomia, con stand enogastronomici e spettacoli dal vivo.
  • Festa del fico bianco (Giungano) – Dopo il 20 di agosto. Evento dedicato al fico bianco, con degustazioni e laboratori.
  • Ficoscia (Orria) – Fine agosto. Evento dedicato al fico, con degustazioni di piatti a base di questo frutto e intrattenimento musicale.

Settembre

  • Fiera della croce (Stio) – 1° settembre. Tradizione millenaria con stand di prodotti locali, degustazioni di piatti tipici e eventi religiosi e culturali.
  • Festival degli antichi suoni (Novi Velia) – Inizio settembre. Celebrazione della musica tradizionale cilentana con canti popolari, danze e degustazioni di prodotti tipici.
  • Fiera della frecagnola (Cannalonga) – Inizio settembre. Una delle sagre più antiche del Cilento, famosa per il “bollito di capra”, stand gastronomici e spettacoli popolari.
  • Settembre ai Fichi (San Mauro Cilento) – Inizio settembre. Festa dedicata al fico bianco del Cilento, con piatti, dolci, laboratori e spettacoli musicali.
  • Sagra del pesce azzurro (Pioppi) – Inizio settembre. Degustazioni di alici, sarde e sgombri in riva al mare, con musica e intrattenimento.
  • Pesce in festa (Casal Velino) – Metà settembre. Specialità ittiche del Cilento sul lungomare, accompagnate da vini locali e spettacoli serali.
  • Sagra del fungo porcino (Castelcivita) – Metà settembre. Protagonista il fungo porcino, con piatti tradizionali e visite guidate alle grotte di Castelcivita.
  • Viviamo cilento (Acciaroli) – Metà settembre. Celebrazione delle tradizioni enogastronomiche e culturali della costa cilentana, con degustazioni, workshop e spettacoli musicali.
  • Mediterraneo video festival (Ascea) – Settembre. Festival dedicato al cinema indipendente e al documentario, con opere italiane e internazionali sul tema del Mediterraneo.
  • Paestum balloon festival (Paestum) – Fine settembre. Spettacolari mongolfiere colorate, voli, attività per famiglie e stand gastronomici in una cornice unica.
  • Balconica (Futani) – Settembre. Festival musicale originale con artisti che si esibiscono dai balconi delle case, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Ottobre e Novembre

  • Festa della Castagna (Stio) – Fine ottobre. La castagna è la protagonista assoluta, con dolci, piatti tradizionali e liquori artigianali, immersi in un’atmosfera tipicamente autunnale.
  • Festival di San Martino (San Marco di Castellabate) – A novembre. Organizzato dall’Associazione Vivi San Marco, l’evento si svolge tra i suggestivi vicoli del Rione Rocchetta di San Marco di Castellabate.
  • Brumalia (Casal Velino) – A novembre. Celebrazione della stagione autunnale con degustazioni di vino novello, castagne e piatti tipici, accompagnati da musica e convivialità nel borgo storico.
  • Sagra del fagiolo di Controne (Casal Velino) – A fine novembre. Degustazioni di lagane e fagioli, spettacoli e artigianato a Controne.

postcard-from-cilento.jpg?fit=787%2C711&ssl=1

22 Giugno 2025 admin0

(Adnkronos) – Una ‘finestra aperta’ su un territorio ricco di bellezze naturali e storia, raccontato, dalla montagna al mare, attraverso le ricette e i prodotti enogastronomici della tradizione contadina, alla base della Dieta mediterranea. E’ ‘Postcardfrom Cilento’, la più grande guida gratuita dedicata al Cilento, in Campania, ideata e curata da Bruno Sodano, e giunta alla ottava edizione, presentata presso ‘San Salvatore’ a Capaccio Paestum, luogo che con le sue molteplici ‘anime’ – azienda agricola, caseificio, cucina contadina, cantina – racchiude in sè appieno la tradizione ‘cilentana’.

“Siamo giunti all’ottava edizione -racconta ad Adnkronos/Labitalia Bruno Sodano- e negli anni la guida è cresciuta mantenendo intatta la sua missione: raccontare il territorio attraverso i suoi sapori, le sue storie, le sue persone. E’ un percorso turistico-non turistico che parte da Paestum fino ad arrivare a Scario, attraverso l’enogastronomia, e che cerca di accompagnare il visitatore in un viaggio comodo e senza tempo, in un territorio lento come il Cilento”, sottolinea.

La nuova edizione 2025 si presenta con 164 pagine in formato rivista, una versione digitale bilingue (italiano/inglese) e un sito completamente rinnovato (www.postcardfrom.it), con servizio di geolocalizzazione e una grande novità: sotto ogni scheda, un video che completa e arricchisce il racconto scritto. Da Paestum a Trentinara, da Acciaroli a Pioppi, da Castellabate a Morigerati, sono 27 le località ‘raccontate’ nella guida attraverso ricette e sapori che sanno di tradizione e di un tempo che nel Cilento sembra essersi fermato. Ma ‘Postcardfrom Cilento’ non è solo una guida gastronomica ma un ‘diario di bordo’ che attraversa il Cilento più vero dalle mani dei produttori a quelle degli chef. Dentro ci sono le ricette della tradizione, i pani e le pizze fatte in casa, le storie di chi resta, lavora e custodisce un patrimonio culturale che è patrimonio dell’umanità.

“Un’attenzione particolare -sottolinea Sodano- è rivolta all’entroterra Cilentano, che è il ‘tesoro magico’ nascosto del territorio. Negli anni PostCardFrom Cilento ha avuto un’evoluzione importante, sono sempre di più gli chef e i pizzaioli che hanno ‘donato’ la loro arte, con ricette del territorio cilentano. Ad esempio Errico Porzio quest’anno ci ha regalato una fantastica ricetta del zeppole fritte con i fiori di campo del Cilento. Nella guida si trovano tante ricette per permettere a chi poi torna a casa dopo aver viaggiato per il territorio di replicare quella che è la tradizione gastronomica cilentana”, sottolinea.

La guida è completamente gratuita ed è scaricabile dal sito nella sua versione digitale ed è distribuita in formato cartaceo su tutto il territorio cilentano, nei punti di accoglienza turistica Cilentomania, negli esercizi selezionati e in tutte le principali fiere del turismo e della ristorazione in Italia. Un lavoro corale che ogni anno coinvolge una rete di realtà virtuose che credono nel valore del racconto autentico. I partner di quest’anno sono Caputo – Il Mulino di Napoli, Ferrarelle, Pastificio Di Martino, San Salvatore, Solania, Storie di Pane, Studio Calling. Main Sponsor: Caseificio Il Granato, Pizzeria Mo Veng, Villaggio Le Palme.

“La guida è libera da logiche pubblicitarie, nessuno paga per essere inserito: ogni scheda è frutto di un’esperienza vissuta, raccontata con onestà, dedizione e stile. In otto anni siamo passati da un piccolo formato A5 a un prodotto editoriale maturo, che si legge e si sfoglia come una rivista, ma si vive come un viaggio personale attraverso il Cilento”, conclude Sodano. Dal sito interattivo alle edizioni internazionali, dalle nuove video-storie alle collaborazioni sempre più solide con il territorio, Postcardfrom Cilento continua a crescere senza perdere il suo passo lento, quello che serve per guardarsi intorno e capire dove si è davvero.